- esplorare nuove tecnologie e/o domini applicativi;
- creare collegamenti con nuovi Clienti e potenziali partner in un contesto “non competitivo“ di comune interesse;
- valorizzare esperienze e competenze di tipo industriale maturate nel Gruppo;
- esplorare nuove soluzioni tecnologiche e/o di processo alternative alle soluzioni convenzionali;
- arricchire con elementi di unicità (brevetti) le soluzioni proposte ai propri clienti.
BV TECH investe in media ogni anno significative risorse dei ricavi in attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e acquisto di tecnologie innovative.
Partecipa inoltre a programmi regionali, nazionali e comunitari di finanza agevolata, per lo studio e lo sviluppo di piattaforme tecnologiche innovative nelle seguenti aree principali di interesse:
- eHealth;
- Security (of Homeland, Information, Cyberspace and Critical Infrastructure);
- Smart Cities and Government;
- Transport and Logistics.
BV TECH collabora istituzionalmente e continuativamente nella ideazione e svolgimento delle proprie attività di R&S con Università e Centri di Ricerca. In particolare è:
- membro del Consorzio Milano Ricerche (http://www.milanoricerche.it/members/), una ”organizzazione no profit orientata a promuovere e gestire la ricerca e l’innovazione attraverso lo sviluppo di progetti proposti congiuntamente da università, centri di ricerca, industrie e PMI”;
- soggetto fondatore e membro del Polo di Innovazione per le Tecnologie della Salute (http://www.biotecnomed.it/profilo/);
- soggetto fondatore e membro del Interdisciplinary Consortium for Improving Critical Infrastructure Cybersecurity (IC)3 (https://cams.mit.edu), presso la Sloan School of Management del MIT.
L’esecuzione delle attività di ricerca è allocata in maniera diffusa presso le società del Gruppo, con una vocazione elettiva per l’Unita Operativa di Lamezia Terme, e assegnata alle singole BU del gruppo in base a criteri di competenza e sinergia con le specifiche mission.
Questo approccio consente da un lato di cogliere al meglio le opportunità di cofinanziamento, dall’altro di coinvolgere le più qualificate competenze e capacità disponibili in azienda per il migliore sfruttamento dei fondi delle ricerca in termini di crescita professionale e ricadute industriali.
Click here for more information about Research and Innovation Funding at BV TECH group