Per
BV TECH il settore
Ricerca & Sviluppo è un fattore competitivo fondamentale, lo strumento chiave per:
- esplorare nuove tecnologie e/o domini applicativi;
- creare collegamenti con nuovi Clienti e potenziali partner in un contesto “non competitivo“ di comune interesse;
- valorizzare esperienze e competenze di tipo industriale maturate nel Gruppo;
- esplorare nuove soluzioni tecnologiche e/o di processo alternative alle soluzioni convenzionali;
- arricchire con elementi di unicità (brevetti) le soluzioni proposte ai propri clienti.
BV TECH investe in media ogni anno significative risorse dei ricavi in attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e acquisto di tecnologie innovative.
Partecipa inoltre a programmi regionali, nazionali e comunitari di finanza agevolata, per lo studio e lo sviluppo di piattaforme tecnologiche innovative nelle seguenti aree principali di interesse:
- eHealth;
- Security (of Homeland, Information, Cyberspace and Critical Infrastructure);
- Smart Cities and Government;
- Transport and Logistics.
BV TECH collabora istituzionalmente e continuativamente nella ideazione e svolgimento delle proprie attività di R&S con Università e Centri di Ricerca. In particolare è:
- membro del Consorzio Milano Ricerche (http://www.milanoricerche.it/members/), una ”organizzazione no profit orientata a promuovere e gestire la ricerca e l’innovazione attraverso lo sviluppo di progetti proposti congiuntamente da università, centri di ricerca, industrie e PMI”;
- soggetto fondatore e membro del Polo di Innovazione per le Tecnologie della Salute (http://www.biotecnomed.it/profilo/);
- soggetto fondatore e membro del Interdisciplinary Consortium for Improving Critical Infrastructure Cybersecurity (IC)3 (https://cams.mit.edu), presso la Sloan School of Management del MIT.
L’esecuzione delle attività di ricerca è allocata in maniera diffusa presso le società del Gruppo, con una vocazione elettiva per l’Unita Operativa di Lamezia Terme, e assegnata alle singole BU del gruppo in base a criteri di competenza e sinergia con le specifiche mission.
Questo approccio consente da un lato di cogliere al meglio le opportunità di cofinanziamento, dall’altro di coinvolgere le più qualificate competenze e capacità disponibili in azienda per il migliore sfruttamento dei fondi delle ricerca in termini di crescita professionale e ricadute industriali.
Click here for more information about Research and Innovation Funding at BV TECH group
Il Gruppo BV TECH ha collaborato e/o collabora nella ideazione e sviluppo di proposte e progetti di ricerca con Università, Centri di Ricerca e Istituzioni di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Nazionali, fra i quali:
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
- Consorzio Interuniversitario per i trasporti e la logistica (NITEL)
- Consorzio per la Ricerca nell’Automatica e nelle Telecomunicazioni (CRAT)
- Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT)
- Consorzio Milano Ricerche (CMR)
- Diabetes Research Institute di Miami
- Fondazione Politecnico di Milano
- IRRCS – Ospedale di Niguarda Cà Granda
- IRRCS – Istituto Auxologico Italiano
- IRRCS – San Raffaele Pisana Roma
- Università della Calabria
- Università Magna Grecia di Catanzaro
- Università di Miami
- Politecnico di Milano
- Università degli Studi di Cagliari
- Università degli Studi di Milano Bicocca
- Università degli Studi di Salerno
- Università Telematica San Raffaele Roma
- Università Sapienza di Roma
- Università di Trento
La tabella seguente riassume il posizionamento dei progetti lungo le direttrici di ricerca di interesse BV TECH esplicitando le aree tecnologiche e/o di processo investigate in ciascun progetto.
- ELVITEN
- Electrified L- category Vehicles Integrated into Transport and Electricity Networks
- Anno di avvio:
- 2017
- Durata
- 36 mesi
- Programma
- H2020-GV-2016-2017 (2016-2017 Green Vehicles)
- Area:
- TRASPORTI
- Società:
- TBRIDGE
- Ruolo:
- Partner
- Descrizione:
- Il progetto ELVITEN affronta in maniera globale e sistematica lo studio delle criticità e delle barriere che ancora sussistono al pieno dispiegamento e all’adozione dei veicoli elettrici (EL-Vs) per gli spostamenti in area urbana di viaggiatori, occasionali e pendolari, e di società di servizi di consegna. Il progetto investigherà e sperimenterà nuovi schemi di utilizzo e soluzioni in grado di incentivare l’impiego di veicoli elettrici, sia di proprietà che in condivisione. In particolare i punti di ricarica (CPs) già disponibili nelle città coinvolte nella fase dimostrativa del progetto saranno integrati in una piattaforma ICT appositamente progettata per abilitare l’utenza ad una gestione delle ricariche indipendente dall’operatore di energia elettrica. la piattaforma ideata supporterà le seguenti funzionalità: servizi di intermediazione e di prenotazione di EL-Vs e di CPs; servizi di gestione di flotte di EL-Vs e applicazioni mobili di supporto alla guida; Serious Games e una carta di fidelizzazione. La fase di dimostrazione si svolgerà nelle città di Roma, Berlino, Genova, Bari, Malaga e Trikala, avrà una durata di 12 mesi, coinvolgerà 383 El-Vs e implicherà il dispiegamento di politiche incentivanti e servizi di condivisione di EL-Vs. La sperimentazione consentirà di raccogliere un significativo insieme di dati descrittivi dei percorsi di viaggio, dell’esperienza e delle opinioni di utilizzo del servizio da parte degli utenti e sarà finalizzata a conoscere i reali schemi di trasporto e di utilizzo degli EL-Vs. Al termine della sperimentazione sarà condotta un’analisi costi-benefici degli interventi necessari alla piena adozione delle soluzioni sperimentate, suggerendo modelli di business sostenibili per la condivisione, il noleggio, la sosta e la ricarica di EL- Vs e la diffusione dei sistemi ICT a supporto. TBRIDGE sarà responsabile del coordinamento e dello sviluppo delle attività del WP finalizzato allo sviluppo della Piattaforma e dei Tools ICT. Inoltre contribuirà alla definizione della metodologia di Dimostrazione e all’implementazione della sperimentazione pilota nella città di Genova.
- Sito Progetto:
- https://www.elviten-project.eu/en/
- ADIUVANT
- ADvanced Ict cloUd based and Virtualized plAtform for INTegrated and personalized medicine
- Anno di avvio:
- 2018
- Durata:
- 30 mesi
- Programma:
- Fondo Crescita Sostenibile – Bando “Agenda digitale” PON I&C 2014-2020, di cui al D.M. 1 giugno 2016 del MISE
- Area:
- eHEALTH
- Azienda:
- BV TECH
- Ruolo:
- Coordinatore
Contributo a fondo perduto ammesso: € 1.664.070,28
- Descrizione:
- Il progetto prevede l’ideazione, la prototipazione, la sperimentazione e la validazione di una avanzata e complessa piattaforma tecnologica di servizi intesa come strumento abilitante la gestione delle cronicità con specifico riferimento alle patologie croniche a forte impatto sociale: cardiovascolari, neurologiche e pneumologiche. Il progetto mira a supportare pazienti ed operatori sanitari con strumenti e servizi informatici avanzati finalizzati a migliorare l’armonizzazione e la condivisione dei processi e delle attività che coinvolgono le strutture sanitarie e socio assistenziali disperse sul territorio, e a controllare l’aderenza e l’efficacia dei trattamenti terapeutici eseguiti nella fase di deospedalizzazione coerentemente al Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale/Percorso Assistenziale Individuale (PDTA/PAI). I casi d’uso interesseranno pazienti affetti dalle patologie croniche disabilitanti a forte impatto sociale individuate – malattie cardiovascolari, neurologiche e pneumologiche – e saranno allocati nelle regioni obiettivo (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e dunque interessando più reti sanitarie integrate multidisciplinari e multi-professionali con ambulatori, medici di medicina generale, specialisti, cooperative socio-assistenziali, etc dedicati alla presa in carico e gestione di PDTA condivisi tra ospedale, clinica e territorio all’interno della stessa Rete. Nell’ambito del progetto BV TECH si occuperà della raccolta e l’analisi dei requisiti funzionali; dello sviluppo del modello PDTA per la gestione delle cronicità Pneumologiche; del disegno, della prototipazione e sperimentazione delle integrazione dei dati transazionali dei sistemi clinici; della storicizzazione e consultazione multidimensionale dei dati clinico sanitari; della ideazione e realizzazione delle mobile Apps per il governo personalizzato delle terapie.
- MATE
- Multifunction Assistant for liTtle kids and the Elderly
- Anno di avvio:
- 2018
- Durata:
- 34 mesi
- Programma:
- PON 2014/2020 – Bando Horizon 2020 del MISE
- Area:
- eHEALTH
- Azienda:
- PROGESI
- Ruolo:
- Partner
Contributo a fondo perduto ammesso: € 604.854,17
- Descrizione:
- Il progetto MATE ha come obiettivi principali la ideazione, creazione, sperimentazione e validazione di un Cinturino multiuso intelligente, programmabile a distanza, a supporto delle necessità della vita quotidiana, delle fasce deboli della popolazione (anziani, bambini, ammalati). Il progetto, in particolare, prevede lo sviluppo, la realizzazione prototipale e la relativa sperimentazione di un nuovo prodotto costituito da due macro componenti: un cinturino indossabile ed una piattaforma di controllo. Il raggiungimento degli obiettivi di progetto richiede lo sviluppo di un sistema hardware/software specifico per la prototipazione di un Cinturino in grado di garantire un’assistenza continua dell’utente finale e ridurre al minimo l’interazione cinturino-utente. Il cinturino indossabile supporterà, fra le altre, le seguenti funzionalità: – Attivazione di messaggi vocali registrati e programmabili; – Geo localizzazione dell’utente; – Invio di allarmi in caso di allontanamento da aree sicure prestabilite (Geo Fence); – Invio di allarmi e richieste di soccorso facilitato; – Configurazione e programmazione a distanza – Analisi e registrazione di eventi critici e parametri fisiologici; – Guida all’esecuzione di task per la riattivazione dei processi di riabilitazione cognitiva. Al sistema cinturino sarà associata una piattaforma di controllo composta da un’applicazione di supervisione dedicata ed una applicazione per dispositivi mobili che costituisce l’interfaccia utente personale per il controllo del cinturino. Nell’ambito del progetto PROGESI è responsabile della ideazione e prototipazione della piattaforma di controllo e della verifica ed esercizio del sistema completo integrato.
- NET4HEALTH
- NETwork FOR HEALTH management
- Anno di avvio:
- 2017
- Durata:
- 36 mesi
- Programma:
- PON 2014/2020 – Bando Horizon 2020 del MISE
- Area:
- eHEALTH
- Azienda:
- TBRIDGE
- Ruolo:
- Coordinatore
Contributo a fondo perduto ammesso: € € 1.086.543,75
- Descrizione:
- Il progetto NET4HEALTH ha come obiettivi principali la ideazione, creazione, sperimentazione e validazione di un piattaforma informatica di supporto alla gestione di PDTA e dei PAI per i pazienti affetti da cronicità tipiche dell’Anziano (Scompenso Cardiaco) e del malato Oncologico. Il progetto mira a velocizzare e incrementare l’efficacia dei trattamenti terapeutici eseguiti nella fase di deospedalizzazione, agendo con tecnologie digitali sulla ottimizzazione dei flussi di lavoro e sulla armonizzazione delle attività che coinvolgono le strutture sanitarie e socio assistenziali disperse sul territorio. I prototipi di ricerca realizzati comprendono strumenti per la gestione informatica dei PTDA/PAI, Servizi Digitali di monitoraggio distanza, Applicazioni per la gestione della Continuità Assistenziale e dell’Assistenza Domiciliare Integrata, Algoritmi di Analisi Statistica e di generazione di modelli predittivi. Nell’ambito del progetto TBRIDGE si occuperà di sviluppare il PDTA per l’area clinica Cardiologia; del disegno, della prototipazione e sperimentazione (per l’area cardiologica) della piattaforma informatica, dello studio delle modalità di sfruttamento industriale dei risultati delle ricerca.
- RUMOBIL
- RUral MOBILity in European Regions affected by Demographic Change
- Anno di avvio:
- 2016
- Durata:
- 36 mesi
- Programma:
- Interreg Central Europe Programme
- Area:
- TRASPORTI
- Società:
- TBRIDGE
- Ruolo:
- Coordinatore
- Descrizione:
- RUMOBIL è una iniziativa, frutto della cooperazione transnazionale tra Comuni e le loro società di trasporto in-house, orientata allo studio delle problematiche poste al sistema di trasporto locale dal cambiamento demografico nelle aree periferiche (o rurali) e delle possibili soluzioni. RUMOBIL consentirà agli organismi coinvolti nel progetto di confrontare le loro esperienze, scambiare conoscenze e generarne di nuove attraverso alcune sperimentazioni pilota con l’obiettivo di rivedere le politiche di trasporto correnti per meglio adattarsi alla nuova domanda di mobilità. I principali risultati attesi dallo sviluppo del progetto RUMOBIL sono: le azioni pilota, la definizione dell’approccio RUMOBIL e le decisioni politiche per la sua adozione finalizzata al miglioramento dei piani di trasporto delle otto regioni europee partner del progetto. Le azioni pilota avranno una durata variabile dai 12 ai 18 mesi e consentiranno la verifica di approcci innovativi orientati a migliorare il collegamento fra le popolazioni sparse nelle aree periferiche con le reti di trasporto primarie, secondarie e terziarie. Attraverso le sperimentazioni pilota RUMOBIL individuerà e renderà disponibili nuovi approcci al trasporto pubblico fondati sull’analisi di buone pratiche comuni e frutto della condivisione delle conoscenze ed esperienze maturate da Partner nelle esperienze pilota. Nell’ambito del progetto TBRIDGE agirà da coordinatore ed esecutore tecnico per lo sviluppo, l’implementazione e la sperimentazione della strategia di trasporto RUMOBIL nell’area nazionale di riferimento.
- Sito Progetto:
- http://interreg-central.eu/Content.Node/rumobil.html
- SECUREWATER
- SECUre and REsilient cyber physical systems for scada in WATER systems enhanced by comprehesive analysis capabilities
- Anno di avvio:
- 2016
- Durata:
- 18 mesi
- Programma:
- Bando MAE per progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani nel contesto dell’Accordo di Cooperazione nel Campo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, Scientifico e Tecnologico tra Italia e Israele
- Area:
- SECURITY
- Azienda:
- BV TECH
- Ruolo:
- Coordinatore
- Descrizione:
- Il progetto è orientato allo sviluppo di nuovi prodotti e metodiche per il monitoraggio e controllo della sicurezza dei CPS (Cyber Physical System) utilizzati nelle Infrastrutture Critiche di distribuzione dell’acqua potabile. I principali obiettivi del progetto sono a) sviluppare un innovativo modello di gestione della sicurezza dei sistemi informatici denominati IACS (Industrial Automation Control Systems) dedicati al governo delle Infrastrutture Critiche b) realizzare un prototipo operativo in grado di supportare i gestori delle reti di distribuzione idrica nell’identificazione e gestione di attacchi cyber e/o biologici. Il modello di gestione proposto è basato su tre pilastri: tecnologie, processi e persone. Le tecnologie investigate ed utilizzate per lo sviluppo del progetto sono: i Cyber Physical System o CPS, gli Algoritmi per l’Anomaly Detection, le Comunicazioni Sicure fra RTU e centrale di controllo. E’ prevista nel progetto la verifica e validazione sperimentale del prototipo presso la rete di distribuzione dell’acqua di Gerusalemme (Hagihon). Per Israele è Partner la società IOSight Ltd leader nelle soluzioni per la raccolta dei dati provenienti dai sistemi IACS, e anche da altre fonti, e nell’analisi e la rappresentazione finalizzata alla individuazione di anomalie, alla ottimizzazione del ciclo di gestione dell’acqua, alla valutazione della produttività e dei costi di gestione. Nell’ambito del progetto BV TECH si occuperà di applicare le proprie tecnologie di comunicazione sicura al colloqui fra RTU e SCADA, di sviluppare un Risk Management Assessment per le reti di distribuzione dell’acqua.
- GESTIONE DOCUMENTALE SICURA
- Suite di strumenti sicuri web based per la GESTIONE DOCUMENTALE
- Anno di avvio:
- 2016
- Durata:
- 36 mesi
- Programma:
- POR FESR Sardegna 2007 – 2013, Asse VI, Linea di Attività 6.2.2.d PACCHETTI INTEGRATI di AGEVOLAZIONE (PIA) INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI
- Area:
- SMARTCITIES
- Azienda:
- TBRIDGE
- Ruolo:
- Coordinatore
- Descrizione:
- Il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale si prefigge di sviluppare un innovativa infrastruttura dedicata al document management e rendere disponibili una serie di soluzioni e servizi specifici, dedicati allo scambio documentale sicuro: profilazione ed archiviazione, firma digitale, conservazione sostitutiva a norma di legge, gestione invio multicanale dei documenti (EDI, fax, mail, postel, posta elettronica certificata). L’infrastruttura sarà studiata tenendo conto dell’ esigenza di utilizzare la piattaforma nella logica del paradigma del cloud computing. L’intento è di rendere disponibile per i singoli utenti e per le aziende una suite di strumenti web-based affidabili, attraverso l’utilizzo dei quali far collaborare in sicurezza Enti Pubblici, Banche, Aziende, Professionisti.
- NEUROMEASURES
- Sviluppo di processi innovativi e di servizi di supporto alla diagnosi precoce di disturbi motori, comportamentali e mnesici nella malattia di Parkinson e nella demenza di Alzheimer
- Anno di avvio:
- 2013
- Durata:
- 27 mesi
- Programma:
- POR FESR Calabria 2007/2013 “Azioni per il Potenziamento delle infrastrutture della rete Regionale dei Poli di Innovazione”
- Area:
- eHEALTH
- Azienda:
- BV TECH
- Ruolo:
- Partner
- Descrizione:
- Il progetto NEUROMEASURES mira alla realizzazione di processi innovativi e di servizi di supporto alla diagnosi precoce della malattia di Parkinson e della demenza di Alzheimer e di specifici disturbi di tipo motorio, comportamentale e/o mnesico che caratterizzano tali patologie. Il progetto si inserisce in un innovativo contesto scientifico con lo scopo di integrare le conoscenze attuali dei biomarcatori che aiutano a caratterizzare i principali sintomi clinici della malattia di Parkinson e della demenza di Alzheimer, con le conoscenze derivanti dalle moderne neuroscienze che propongono nuovi scenari fisiopatologici. Si intendono creare nuovi prototipi comportamentali e di neuroimaging avanzato, basati su tecnologie di “Virtual Reality” e metodologie e servizi di “Data Fusion”, con lo scopo di estrarre informazioni diagnostiche relative alle malattie oggetto di studio e di rielaborare la gestione di processi innovativi per la diagnosi precoce della malattia di Parkinson e della demenza di Alzheimer. Il progetto si occuperà anche di sviluppare nuovi servizi di supporto decisionale per la diagnosi precoce della malattia di Parkinson e della demenza di Alzheimer attraverso l’uso di strumenti computazionali avanzati, con particolare riferimento alle tecniche di Machine Learning. Il risultato atteso da tale attività sarà un prodotto innovativo di notevole rilevanza nella pratica clinica in termini di strumento di supporto nei processi di diagnosi accurata e precoce, sulla base dell’identificazione di nuovi markers di neuroimaging, comportamentali e molecolari. Nell’ambito del progetto BV TECH ha come principale responsabilità la ideazione, progettazione e sviluppo del Modulo “Datawarehouse” per la gestione dell’acquisizione, organizzazione, storicizzazione e accesso, da parte dei moduli di supporto decisionale, ai dati estratti dai marcatori di neuroimaging, molecolari e comportamentali.
- PSC
- Piattaforma dei Servizi nel settore della giustizia Civile
- Anno di avvio:
- 2013
- Durata:
- 31 mesi
- Programma:
- Smart Cities and Communities and Social Innovation di cui al Decreto Direttoriale MIUR prot.n. 391/Ric del 5 luglio2012
- Area:
- SMARTCITIES
- Azienda:
- PROGESI
- Ruolo:
- Partner
- Descrizione:
- Il progetto PSC propone lo sviluppo di metodi e strumenti innovativi per la progettazione, realizzazione e messa in opera di platform-as-a-service ibride – basate su piattaforme cloud pubbliche e private – per la gestione sicura dei dati e dei procedimenti, per l’autenticazione delle parti coinvolte e per la definizione di nuovi servizi “giuridici” da offrire ai cittadini. In particolare la piattaforma a servizi, basata sul paradigma del cloud ibrido, sarà capace di dialogare in maniera sicura con i sistemi informativi della giustizia e quelli dei propri stakeholders. Tale piattaforma sarà progettata con l’obiettivo di garantire adeguati livelli di scalabilità e interoperabilità per abilitare l’estensione della digitalizzazione a processi e documenti che attengono altri domini procedurali (processo penale). Nell’ambito del progetto BV TECH collaborerà alla realizzazione delle seguenti componenti: Interoperabilità con i sistemi di gestione delle Mediazioni; Banca dati delle sentenze; Anonimizzazione e aggregazione dei dati (Open Data); Classificazione automatica dei documenti e Template Filling.
- LIFEMED
- Logistica Integrata del Farmaco E dei dispositivi MEDici
- Anno di avvio:
- 2013
- Durata:
- 36 mesi
- Programma:
- Smart Cities and Communities and Social Innovation di cui al Decreto Direttoriale MIUR prot.n. 391/Ric del 5 luglio2012
- Area:
- LOGISTICS
- Azienda:
- TBRIDGE
- Ruolo:
- Partner
- Descrizione:
- Scopo del Progetto LIFEMED è la realizzazione di un modello organizzativo-logistico innovativo per la gestione della logistica del farmaco e dei dispositivi medici, che sia in grado di coprirne l’intera catena gestionale in modo integrato (prescrizione e gestione della domanda, approvvigionamento, logistica, preparazione, allestimento e somministrazione). Questo sarà possibile attraverso lo sviluppo di soluzioni ICT capaci di attivare nuovi modelli gestionali e di incrementare il livello di interazione tra le Aziende Ospedaliere (AO). La proposta, in particolare, intende sperimentare alcune soluzioni prototipali per la gestione della logistica farmaceutica all’interno di una rete di AO del Comune di Milano e Torino. Attraverso il ridisegno dei processi di logistica farmaceutica ospedaliera sarà possibile implementare un modello ottimizzato basato sulla gestione centralizzata dei farmaci multi-azienda su scala urbana/zonale. TBRIDGE partecipa al progetto contribuendo alla ideazione ed elaborazione di modelli innovativi per la gestione organizzativa e dei rischi nella movimentazione di farmaci e dispositivi medici.
- HEARTDRIVE
- Servizi Avanzati per una più efficace ed efficiente gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco e delle sue principali comorbidità
- Anno di avvio:
- 2013
- Durata:
- 16 mesi
- Programma:
- POR FESR Calabria 2007/2013
- Area:
- eHEALTH
- Azienda:
- BV TECH
- Ruolo:
- Partner
- Descrizione:
- Lo Scompenso Cardiaco (SC) è una patologia ad elevata prevalenza, che colpisce il 2-3% della popolazione nei paesi occidentali e tale percentuale è destinata a crescere ulteriormente nel prossimo futuro. In Italia l’analisi dei ricoveri ospedalieri dimostra che il DRG 127 (insufficienza cardiaca e shock), rappresenta la prima causa di ricovero ospedaliero dopo il parto naturale; inoltre la degenza media di circa 10 giorni e la frequenza delle ri-ospedalizzazioni, identificano tale patologia come quella capace di assorbire una significativa quantità di risorse del SSN. Il progetto Heartdrive ha come obiettivo, attraverso l’uso innovativo di tecnologie ICT, il miglioramento della fase di follow up del paziente con scompenso cardiaco cronico (sia diastolico che sistolico), supportando i seguenti aspetti fondamentali: 1) Creazione dell’alleanza terapeutica tra paziente, medici e care-givers; 2) Ottimizzazione della terapia; 3) Prevenzione/trattamento precoce del peggioramento/riacutizzazione dello scompenso.Nel contesto sopra descritto BV TECH è responsabile dello sviluppo del prototipo di piattaforma tecnologica di telemetria utilizzata per raccogliere i dati dai dispositivi biomedicali installati presso i pazienti e per fornire una vista unitaria delle misure, dei parametri e degli eventi raccolti.
- WEEENMODELS
- Waste Electric and Electronic Equipment – New MODEI for Logistic Solutions
- Anno di avvio:
- 2013
- Durata:
- 33 mesi
- Programma:
- LIFE + Environment Policy and Governance project application
- Area:
- LOGISTIC
- Azienda:
- TBRIDGE
- Ruolo:
- Partner
- Descrizione:
- Il sistema di raccolta dei RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) è stato introdotto con la direttiva 2002/96/CE e ha consentito agli stati membri di avviare e di raggiungere significativi obiettivi di raccolta. La nuova direttiva europea 2012/19/UE del 4 luglio 2012, responsabilmente, introduce alcune innovazioni per arrivare ad obiettivi di riciclaggio ben più ambiziosi (al 14 agosto 2015 si hanno obiettivi minimi del 50% e dell’80% a seconda della diversa tipologia dei RAEE) “in particolare e in via prioritaria” per le apparecchiature di piccole dimensioni. Il progetto WEEENMODELS propone la creazione di un modello logistico ad hoc attraverso la realizzazione di un circuito integrato di raccolta che coinvolga tutti gli attori e la predisposizione di un sistema che minimizzi i costi del servizio e organizzi l’offerta in modo stabile e sistematico. In sintesi il progetto prevede: a) Individuazione di un modello di gestione della raccolta dei RAEE che permetta di incrementare sensibilmente la raccolta dei RAEE di piccole dimensioni superando gli obiettivi previsti dalla direttiva europea. b) Costruzione di un sistema di ottimizzazione dei servizi locali di raccolta attraverso la messa a disposizione di tutti gli operatori sul territorio (distributori, CAT – Centri di Assistenza Tecnica, trasportatori, gestori di rifiuti, aziende operanti nel recupero di apparecchiature elettroniche) di una piattaforma informativa aperta per la logistica dei RAEE. c) Creazione del servizio sperimentale di prenotazione/ritiro/trasporto/conferimento, tramite il portale che, una volta avviato, potrà essere gestito in maniera autonoma con opportune forme di autofinanziamento (abbonamento).TBRIDGE è responsabile dell’analisi, progettazione e sviluppo di tutte le componenti ICT necessarie alle gestione del servizio di prenotazione/ritiro/trasporto/conferimento.
- Sito progetto:
- http://www.weeenmodels.eu/
- ELECTRA
- ELEctric City TRAnsport
- Anno di avvio:
- 2013
- Durata:
- 30 mesi
- Programma:
- Intelligent Energy – Europe (IEE)
- Area:
- TRANSPORT
- Società:
- TBRIDGE
- Ruolo:
- Partner
- Descrizione:
- L’obiettivo del progetto Electra è promuovere un nuovo modello di mobilità urbana caratterizzato da: miglioramento della capacità di gestione della domanda di mobilità per le città coinvolte con specifico riferimento all’utilizzo di reti di trasporto di superficie e metropolitane per il soddisfacimento delle necessità di mobilità di cittadini e turisti;una struttura standard adatta ad essere ri applicata ad altre regioni o città europee in caso di ampliamento dei modi di trasporto ( bus, auto e biciclette elettriche). Il progetto Electra verificherà l’applicabilità del nuovo modello per la soluzione di quelle problematiche di mobilità dei cittadini che non trovano adeguata risposta attraverso il trasporto pubblico locale (spostamenti casa-lavoro, casa-scuola, …). Il progetto prevede l’implementazione e la sperimentazione del modello in 3 siti pilota – Genova, Firenze e Barcellona – omogenei dal punto di vista della mobilità e caratterizzati da uso intensivo di motocicli. La sperimentazione comprende la fornitura e l’utilizzo di 90 motocicli elettrici e l’attrezzatura completa delle aree urbane interessate (sistemi di parcheggio, segnaletica, servizi all’utenza, …). Nel progetto TBRIDGE affiancherà il comune di Genova nel coordinamento e supporto tecnico al dispiegamento, all’adozione ed alla valutazione del nuovo modello di mobilità urbana.
- Sito Progetto
- http://www.electraproject.eu/2014-06-23-06-04-31/genoa-pilot
- ICT4HEALTH
- Home Care Remote Monitoring and Home Care Remote Help
- Anno di avvio:
- 2011
- Durata:
- 36 mesi
- Programma:
- POR FESR Calabria 2007/2013 “Azioni per il Potenziamento delle infrastrutture delle rete Regionale dei Poli di Innovazione”
- Area:
- eHEALTH
- Azienda:
- BV TECH
- Ruolo:
- Partner
- Descrizione:
- La proposta prevede la costituzione del Polo Regionale di Innovazione sulle Tecnologie della Salute attraverso l’aggregazione di Aziende e Organismi di Ricerca in Associazione Temporanea di Scopo (ATS) con mandataria la Società consortile a responsabilità limitata BioTecnoMed (http://www.biotecnomed.it/index.php/en/) partecipata dall’Università di Catanzaro, dall’Università della Calabria, da strutture cliniche e da industrie del settore salute inclusa BV TECH. Il progetto di infrastrutturazione del Polo, parte dalle dotazioni tecnologiche dei soci BioTecnoMed e prevede investimenti volti a organizzare, potenziare e mettere in rete le strutture di ricerca scientifica e innovazione tecnologica presenti sul territorio regionale, per consentirne l’utilizzo condiviso da parte delle imprese aggregate e di tutti gli altri potenziali utenti. Il patrimonio tecnologico messo a disposizione per il Polo dai soci BioTecnoMed ha un valore stimato di circa 20 milioni di euro, a cui si aggiungeranno tecnologie per un valore di ulteriori 6 milioni di euro relative agli investimenti da realizzare nell’ambito del presente Progetto. Nell’ambito del Polo BVTECH è responsabile della gestione e costituzione del laboratorio ICT4HEALTH presso la propria sede di Lamezia Terme per l’erogazione di servizi di Home Care Remote Monitoring e Home Care Remote Help.
- eJRM
- electronic Justice Relationship Management
- Anno di avvio:
- 2011
- Durata:
- 36 mesi
- Programma:
- PON Ricerca e Competitività 2007 – 2013
- Area:
- eJUSTICE
- Azienda:
- BV TECH
- Ruolo:
- Coordinatore
- Descrizione:
- Il progetto eJRM ha come principale obiettivo lo studio di nuove modalità, completamente virtuali, di gestione delle relazioni tra il Cittadino ed il “Sistema Giustizia” e la ideazione e dimostrazione di una Piattaforma Informatica specializzata nel dominio giuridico per la gestione completamente in linea delle attività connesse allo svolgimento di alcune tipologie di controversie giuridiche (On-Line Trial) e per la gestione di un contenzioso attraverso l’utilizzo della rete e delle modalità alternative di composizione delle controversie, quali l’istituto della mediazione (On-line Alternative Dispute Resolution). La piattaforma eJRM sarà utilizzata come tecnologia abilitante per l’esecuzione remotizzata via internet e paperless di tutte le fasi del procedimento di mediazione in accordo (art 8 ) alla normativa D.Lgs. 28/2010, come modificata dal “Decreto del Fare”, D.L. 21 giugno 2013, n. 69. In particolare eJRM supporterà la completa informatizzazione e virtualizzazione dei processi di redazione e scambio documentale, delle sessioni di incontro congiunte e/o separate fra le Parti, la gestione del corretto flusso delle attività, la formazione e la collaborazione degli operatori di Mediazione (mediatori, avvocati) e dei Cittadini, la classificazione e definizione del caso, la ricerca e consultazione della casistica nella risoluzione, la identificazione e valutazione dei possibili esiti. Oltre al coordinamento generale di progetto e alla responsabilità tecnico-scientifica BV TECH è responsabile della ideazione e realizzazione del modulo applicativo Virtual Room per lo svolgimento in web-conferencing degli incontri fisici (sessioni di mediazioni congiunte e singole) fra il mediatore e le parti coinvolte.
- Sito progetto:
- http://www.ejrm.it/
- CAMMEO
- TransCeiver InfrAstrutturale e Multitecnologico per il Monitoraggio di pErsone e Oggetti in ambienti indoor e outdoor
- Anno di avvio:
- 2010
- Durata:
- 24 mesi
- Programma:
- POE FESR Lazio 2007-2013 – FILAS -RS-2009-1255 Asse I – Attività I.1.
- Area:
- LOGISTICS
- Azienda:
- PROGESI
- Ruolo:
- Coordinatore
- Descrizione:
- Cammeo è una tecnologia a supporto di ogni utente sia esso un anziano, un individuo diversamente abile o chiunque necessiti di una informazione di localizzazione indipendentemente da dove si trovi, all’aperto o all’interno di un edificio. L’obiettivo è la creazione di un dispositivo che offra un servizio generalmente migliore rispetto alle singole tecnologie di localizzazione, grazie all’elevato grado di collaborazione tra le tecnologie utilizzate. Le informazioni di localizzazione dovranno coesistere in un unico device capace di gestire in modalità completamente trasparente per l’utente l’hand-over del passaggio tra le vari tecnologie utilizzate per la definizione del posizionamento sia in ambienti aperti che in ambienti chiusi. Nel primo caso si utilizzano tecnologie già disponibili quali i segnali satellitari GPS/GNSS e nel secondo si utilizzano ancora tecnologie disponibili e funzionanti (alcune delle quali nate per supportare servizi diversi dalla localizzazione, quali Bluetooth, WiFi, ZigBee ma anche RFID) sfruttando l’interazione di più mezzi di comunicazione sullo stesso supporto ed integrati da algoritmi proprietari per la migliore definizione della localizzazione indoor , con caratteristiche di continuità e elevato grado di accuratezza. Progesi è responsabile del coordinamento tecnico – operativo del progetto, del disegno delle applicazioni software e della sperimentazione dei prototipi sviluppati.
- SECUREOPENNETS
- DISTRIBUTED LEDGE DISTRIBUTED LEDGERS FOR SECURE OPEN COMMUNITIES RS FOR SECURE OPEN COMMUNITIES
- Anno di avvio:
- 2019
- Durata:
- 36 mesi
- Programma:
- Fondo MIUR PON “R&I” 2014-2020 – area di specializzazione “Smart Secure & Inclusive Communities”, “Avviso per la presentazione di progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015 – 2020 – ARS01_00587
- Area:
- Cyner
- Azienda:
- BV TECH
- Ruolo:
- Partner
Contributo a fondo perduto ammesso: € 691.200,00
- Descrizione:
- Il progetto intende studiare nuove metodologie, tecniche e soluzioni software in grado di svolgere un ruolo abilitante per le tecnologie della Blockchain nei contesti applicativi della privacy, della sharing economy e del digital rights. Sul primo versante si intendono studiare e prototipizzare servizi e soluzioni innovative sfruttando le potenzialità dei Distributed Ledger in grado di supportare la gestione del ciclo di vita dei consensi privacy e dei processi collegati, preservandone le caratteristiche di sicurezza e abilitando al tempo stesso attività di analisi, monitoraggio e verifica di compliance normativa. Nel contesto della sharing economy l’interesse è quello di sviluppare servizi innovativi per la condivisione sicura e scambio di beni e servizi da parte di più attori, implementando le regole di condivisione, i metodi di pagamento, ecc. Nell’ambito del Digital Rights si intendono, invece, sviluppare un insieme di soluzioni innovative con particolare riferimento al rapporto creatore-fruitore dell’opera. La modellazione dei nuovi servizi sarà realizzata a partire dalla prototipazione di piattaforme basate su tecnologie innovative, che oltre alla Blockchain, includono l’Internet of Value (Cryptocurrencies e Wallet), l’Internet of Things (Sensors e Smart Objects) e l’Artificial Intelligence. Le ricerche sulle metodologie su distributed ledger aprono la strada, inoltre, alla realizzazione di tool di analitica di alto livello che combinano tecniche avanzate di intelligenza artificiale e machine learning. L’approccio che verrà adottato avrà come punto cardine la modularità atta a consentire la facile estensione e manutenzione dei tool. Ciò rappresenta un notevole avanzamento rispetto allo stato dell’arte che oggi risulta estremamente carente in termini di strumenti per l’analisi dei flussi dati nel ledger. Le nuove competenze che si intende generare potranno consentire una maggiore adozione di queste tecnologie in diversi ambiti dove è richiesto lo scambio di informazioni in maniera sicura e tracciabile e garantire nuove opportunità lavorative nelle regioni di riferimento, sia nell’ambito delle aziende proponenti che attraverso la creazione di nuove start-up innovative nei diversi ambiti applicativi studiati. Tali innovazioni consentiranno inoltre di ottenere avanzamenti tecnologici che possono essere sfruttati anche in contesti applicativi diversi generando una interessante cross-fertilization.